Pubblicati da admin

Interpellanza – Piano d’azione nazionale anti-mafia: a che punto siamo?

Testo In una recente intervista (RSI, Quotidiano, 02.09.2019), la Direttrice Nicoletta Della Valle ha confermato che l’Ufficio federale di polizia ha affinato e sviluppato i contenuti del piano antimafia, annunciato poco meno di un anno fa, dichiarando anche come il fenomeno sia purtroppo stato per lungo tempo sottovalutato in Svizzera.  La Direttrice di Fedpol ha […]

Domanda -Svapare può essere pericoloso. Quali misure preventive per le sigarette elettroniche?

Testo Negli Stati Uniti si segnalano sette morti per effetto del “vaping”. Come negli altri casi, il decesso è avvenuto per una grave insufficienza polmonare causato, pare, dal cocktail di aromi. Chiedo al Consiglio federale: 1. Come valuta le cause dei decessi a causa del “vaping”? 2. Intende limitare il consumo e la vendita di […]

Domanda – Cosa intende fare l’USTRA per snellire il traffico in attesa del collegamento veloce del Locarnese?

Testo A partire dal 1° gennaio 2020 la tratta fra Locarno e Bellinzona passerà alla Confederazione. Attualmente sono in corso valutazioni sul progetto presentato dal Canton Ticino ma nella migliore ipotesi passeranno ancora parecchi anni prima di vederlo realizzato. Tenuto conto che il traffico su questo tratto di strada è molto intenso e che il […]

No all’iniziativa UDC per un’immigrazione moderata

Intervento al Consiglio nazionale, 16 settembre 2019 26’500 esattamente 20 anni fa, 66’300 nel mese di luglio di quest’anno: sto parlando dei frontalieri che giorno dopo giorno giungono dall’Italia – spesso uno per macchina – verso il Ticino. Si tratta una crescita di oltre il 150% mai vista prima che, ad esempio nella città di […]

Per un congedo paternità di 10 giorni

Intervento davanti al Consiglio nazionale, 11 settembre 2019   Signor Consigliere federale Care colleghe e cari colleghi,   Chi vi parla sino ad un paio d’anni fa era un convinto oppositore del congedo paternità. Condividevo la posizione odierna del Consiglio federale e ritenevo che occorresse privilegiare lo sviluppo di soluzioni individuali a livello di contratti […]

La politica, il calcio, la caccia, l’industria…

Fabio Regazzi è nato a Locarno il 22 giugno 1962. Dopo il liceo linguistico al collegio Papio di Ascona, nel 1998 si è laureato in diritto all’Università di Zurigo. Avvocato e notaio, tra il 1992 e il 1999 è stato titolare di uno studio legale e nel 2000 ha lasciato la professione per riprendere la […]

Ambiente ed economia: un circolo virtuoso

Il primo condizionatore d’aria che ho visto lo installarono i miei genitori nella nostra casa di famiglia a Gordola. Erano i primi anni Settanta. Lo ricordo un oggetto ingombrante, rumoroso e riservato a pochi. Da neolaureato, negli anni ’90, per la prima volta negli USA per un viaggio di studio, mi colpì subito la diffusione […]

Essere parlamentare e imprenditore

Essere parlamentare e imprenditore è un’opportunità straordinaria. Consente di coniugare le preoccupazioni del mondo economico, con gli strumenti che la politica elvetica ci offre per rispondere alle esigenze dei cittadini. Uno di questi strumenti è la funzione di parlamentare di milizia, una carica istituzionale che è quasi un miracolo se si considera la complessità di […]

Politiche innovative e crescita economica, senza paura

Intervento in occasione del Congresso cantonale PPD, Airolo, 25 agosto 2019   Gentili signore e signori, Care e cari amici le parole contano ma nella mia azione non si limitano a un mero esercizio di stile. Nel mio impegno politico, come nella mia azienda, ho sempre cercato di trasformare le parole in fatti. Otto anni […]

Siate determinati e ambiziosi

Intervento del Consigliere nazionale Fabio Regazzi in occasione della consegna degli attestati federali di capacità e di partecipazione al progetto Integrazione rifugiati Login (formazione professionale nell’ambito dei trasporti pubblici)   – Fa stato il discorso orale –   Signore e signori Care famiglie degli apprendisti Care e cari quasi ex-apprendisti Ringrazio in particolare la signora […]