Pubblicati da admin

Infrastrutture ferroviarie: investire di più per il Ticino

Con l’approvazione da parte del popolo svizzero nel 2014 della nuova impostazione delle infrastrutture ferroviarie, lo sviluppo delle medesime viene ora deciso dal Parlamento federale per le cosiddette fasi ampliamento (FA), ogni 4-8 anni, considerando un orizzonte di realizzazione di 15-20 anni. Ma è nel corso del processo per l’allestimento delle FA, condotto dall’Ufficio federale […]

La festa nazionale del Primo di Agosto è ancora attuale, oppure necessita di cambiamenti dovuti ai tempi?

Costa dell’Albera, 20 luglio 2019   Stimato Giancarlo Maretti, infaticabile organizzatore dell’evento Stimati oratori, Autorità religiosa Care e cari concittadini,   è per me sempre un grande piacere esprimermi da questo suggestivo balcone che dà sulla valle Morobbia. Desidero pertanto ringraziare Giancarlo Maretti per l’invito, il suo entusiasmo e la sua perfetta organizzazione dell’evento. Da […]

Migliorare la collaborazione tra datori di lavoro e medici: inserimento professionale di collaboratori ammalati

1. Signor Regazzi, la preghiamo di presentarsi Sono nato a Locarno 57 anni fa. Nel 2000 ho lasciato la mia professione di avvocato e notaio per riprendere la conduzione dell’azienda di famiglia, la Regazzi Holding SA, di cui oggi presiedo il consiglio di amministrazione. Attivo in politica sin da giovane, nel 2011 sono stato eletto […]

Postulato – Evitare che l’attuale quadro legale ostacoli le prassi di welfare aziendale

Testo Il Consiglio federale è incaricato di presentare in un rapporto la situazione attuale delle misure o prassi di welfare aziendale più diffuse in Svizzera, e di indicare quali di queste sono ostacolate dalle normative in vigore. Di seguito una lista (non esaustiva) di leggi, che potrebbero essere oggetto di analisi: 1. Legge federale sul […]

Mozione – Obiettivi di emissione di CO2 per veicoli commerciali leggeri senza “Swiss Finish”

Testo Il Consiglio federale è incaricato di modificare le basi giuridiche per la definizione degli obiettivi di emissione di CO2 per i veicoli commerciali leggeri in maniera tale che la formula di calcolo applicata in Svizzera corrisponda a quella utilizzata nell’UE e, per la precisione, sia la seguente: obiettivo di emissione di CO2 = 147+a […]

Ora delle domande – Competitività della nostra industria farmaceutica dei generici

Testo Il Parlamento europeo ha adottato lo scorso 17 aprile un’eccezione alla proprietà intellettuale (SPC Waiver = poter produrre in una nazione dove il brevetto è valido ma vendere il prodotto stesso dove tale brevetto è scaduto). Con questa decisione l’industria farmaceutica dei generici europea è di nuovo competitiva, potendo registrare nuovi farmaci tra i […]

Ora delle domande – Tecnologia 5G: informare e spiegare per superare alcuni pregiudizi presenti nella popolazione

Testo Secondo un recente sondaggio Tamedia oltre la metà degli Svizzeri sembrerebbe essere contraria o molto scettica sulla tecnologia 5G. In molti Cantoni si registrano critiche e opposizioni a questa tecnologia, che suscita preoccupazioni spesso basate su pregiudizi e non su evidenze scientifiche. Chiedo al Consiglio federale: – non ritiene che sia indispensabile una più […]

Ora delle domande – Il cinipide del castagno è tornato: occorre intervenire subito!

Testo E’ di questi giorni la notizia dell’improvviso ritorno nei boschi ticinesi del temuto “cinipide del castagno”, che sembrava essere stato debellato. La presenza di questo parassita, che aveva praticamente azzerato la produzione di castagne, sta suscitando viva preoccupazione fra gli addetti ai lavori per le possibili conseguenze al patrimonio castanile. Chiedo al Consiglio federale: […]

Vita e impresa: la partecipazione femminile e maschile al lavoro

Intervento all’Assemblea generale ordinaria AITI Locarno, Teatro, 27 maggio 2019   Signora Antonella Clerici, nostra ospite d’onore: benvenuta tra noi! Signora Marina Carobbio, Prima cittadina svizzera, nonché consigliere nazionale Signor Christian Vitta, Consigliere di Stato e Presidente del Governo ticinese Cari colleghi alle Camere federali: Fabio Abate, Rocco Cattaneo, Giovanni Merlini e Marco Romano Gentili […]