Puntuale come un treno svizzero. Vale ancora per il Ticino?

Testo depositato

Secondo le FFS il 90 per cento dei treni che circolano in Svizzera sono arrivati puntuali (vedi comunicato stampa marzo 2011). Questo dato molto rallegrante non vale però per tutti i cantoni. La cartina pubblicata sul sito delle FFS segnala ad esempio che dall’inizio del 2012 i treni sono puntuali nella misura dell’87 per cento nelle due zone di frontiera di Basilea e Ginevra, ma solo del 76 per cento per il Ticino. Sono meno di 10 punti percentuali rispetto ai due cantoni di frontiera, confrontati con un sistema di traffico ferroviario internazionale analogo al Ticino. Mentre il raffronto con la media nazionale è impietoso: meno 15 per cento!

Questi dati sembrano perciò confermare l’impressione generale che in Ticino la qualità del trasporto ferroviario stia peggiorando, in particolare la puntualità dei treni internazionali sulla tratta che da Zurigo si dirigono verso l’Italia.

Sarebbe perciò utile, allo scopo di monitorare la situazione, poter conoscere con maggiore dettaglio le statistiche sui ritardi e le soppressioni dei treni che transitano in Ticino per raffrontarle nel tempo e nello spazio.

Invito pertanto il Consiglio federale a rispondere alle seguenti domande:

1. Come spiega la differenza nelle percentuali dei ritardi tra il Ticino e le due zone di frontiera di Basilea e Ginevra alla luce dei dati forniti dalle FFS?

2. Qual’è l’evoluzione della frequenza dei ritardi e degli annullamenti dei treni che transitano dal Ticino verso Zurigo e Milano negli ultimi dieci anni?

3. Premesso che queste indicazioni siano confermate, quali sono le cause del peggioramento della qualità del servizio ferroviario (puntualità, annullamento e soppressione dei treni)?

4. È possibile conoscere la classifica a livello ticinese (per il 2011) di:

a. classifica del treno con maggiore frequenza di ritardo;

b. classifica del treno con maggiore frequenza di soppressioni/annullamenti;

c. classifica dei ritardi più alti;

d. classifica delle stazioni con il maggior numero di ritardi medi;

e. classifica del numero di treni soppressi nei diversi cantoni.

Vedi: http://www.ffs.ch/gruppo/le-ffs-mettono-in-movimento-la-svizzera/puntualita.html

Risposta del Consiglio federale del 15.08.2012

1. L’autore dell’interrogazione confronta la puntualità dei treni delle FFS nelle stazioni di Basilea, Ginevra e Bellinzona basandosi sui rilevamenti effettuati e comunicati da FFS in relazione a diverse stazioni ferroviarie.

A questo proposito è necessaria una precisazione riguardo al rilevamento dei treni in provenienza dall’estero: nelle stazioni di confine di Basilea, Ginevra e Chiasso sono rilevati solo i treni che arrivano in ritardo e proseguono con ritardo la loro corsa in Svizzera. Ma a Basilea, se un treno internazionale giunge con notevole ritardo, la sua marcia è arrestata e invertita e per il prosieguo della corsa si impiegano convogli sostitutivi in modo da contenere gli effetti negativi sulla rete nazionale FFS. Ginevra, dal canto suo, è il capolinea della maggior parte dei treni internazionali e quindi un loro ritardo non ha ripercussioni sulla puntualità nella rete nazionale. A Chiasso, invece, i treni che giungono in ritardo da Milano proseguono di regola la loro corsa fino a Zurigo o Basilea e incidono quindi sulle statistiche delle stazioni del cantone Ticino.

In ogni caso, anche il Consiglio federale giudica insoddisfacente la situazione sull’asse del San Gottardo per quanto concerne la puntualità e l’affidabilità dei collegamenti Eurocity nord-sud da e per Milano.

2. Dalle analisi delle FFS risulta che in Ticino i problemi di puntualità riguardano solo i collegamenti EC Zurigo/Basilea-Milano; tuttavia, essi sono tali da abbassare sensibilmente il livello generale di puntualità nel cantone. Nel traffico nazionale (a lunga e breve distanza) i valori sono invece da molti anni buoni o ottimi e del tutto paragonabili a quelli di altre regioni. Nei collegamenti EC citati i valori si situano invece da anni ben al di sotto di quelli del traffico nazionale, ma senza aver registrato un significativo peggioramento negli ultimi tempi.

3. Nel cantone Ticino la puntualità dei treni EC è inferiore alla media. Secondo le FFS, i problemi nei collegamenti internazionali con Milano sono dovuti essenzialmente a:

– tempi di percorrenza insufficienti tra Zurigo e Milano;

– tempi stretti per effettuare l’inversione a Zurigo e Milano;

– tempi di fermata stretti al confine di Chiasso;

– disponibilità insufficiente di convogli ETR 470 (Cisalpino di prima generazione e materiale rotabile italiano).

Quest’ultimo fatto, in particolare, ha impedito di migliorare la puntualità nel traffico internazionale. La disponibilità dei convogli ETR 470 è andata infatti diminuendo (per guasti e revisioni). Le FFS giudicano insoddisfacente la situazione ed sono al lavoro per migliorarla con provvedimenti a breve termine e a media o lunga scadenza. Per risolvere definitivamente la questione è necessario:

a. adottare un nuovo piano d’orario e

b. mettere fuori servizio i convogli difettosi ETR 470.

Le FFS si stanno adoperando in collaborazione con tutte le parti interessate affinché queste due misure siano attuate entro il 2014/15.

4. Non si dispone dei dati e delle elaborazioni richieste. Aggregando i dati rilevati si giunge comunque agli stessi risultati comunicati nella risposta alla domanda 2.

Le FFS sono consapevoli del problema rappresentato dai ritardi nei collegamenti EC Zurigo/Basilea-Milano ed sono costantemente al lavoro per migliorare la situazione e soddisfare le giustificate aspettative dell’utenza. Tra le misure già adottate si segnalano le coppie di treni ICN gestite ormai da qualche tempo con non poco onere sul tratto Lugano-Zurigo. La loro istituzione ha già avuto un notevole impatto sulla stabilità dell’orario.

Assainissement de la route du col du Saint-Gothard

– Le Conseil fédéral confirme-t-il qu’il entend consacrer environ 250 millions de francs à l’assainissement de la route du col du Saint-Gothard?

– Peut-il donner des précisions sur les travaux et le calendrier prévus?

– Ne pense-t-il pas qu’il serait raisonnable d’attendre l’issue du débat sur l’assainissement du tunnel autoroutier du Saint-Gothard avant de se lancer dans des dépenses aussi considérables?