Puntuale come un treno svizzero. Vale ancora per il Ticino?
A seguito di un’interrogazione presentata lo scorso 13 giugno dal CN Fabio Regazzi circa il ripetersi dei ritardi sul traffico ferroviario internazionale da e per il Ticino, segnaliamo la risposta del Consiglio federale al link: http://www.parlament.ch/i/suche/pagine/geschaefte.aspx?gesch_id=20121059
Nella stessa, l’autorità federale “giudica insoddisfacente la situazione sull’asse del San Gottardo per quanto concerne la puntualità e l’affidabilità dei collegamenti Eurocity nord-sud da e per Milano”. Si rileva poi come “dalle analisi di FFS risulta che in Ticino i problemi di puntualità riguardano solo i collegamenti EC Zurigo/Basilea – Milano; tuttavia, essi sono tali da abbassare sensibilmente il livello generale di puntualità nel Cantone. Nel traffico nazionale (a lunga e breve distanza) i valori sono invece da molti anni buoni o ottimi e del tutto paragonabili a quelli di altre regioni. Nei collegamenti EC citati i valori si situano invece da anni ben al di sotto di quelli del traffico nazionale, ma senza aver registrato un significativo peggioramento negli ultimi tempi”.
Visto che “nel Cantone Ticino la puntualità dei treni EC è inferiore alla media”, secondo FFS i problemi nei collegamenti internazionali con Milano sono dovuti essenzialmente a:
– tempi di percorrenza insufficienti tra Zurigo e Milano;
– tempi stretti per effettuare l’inversione a Zurigo e Milano;
– tempi di fermata stretti al confine di Chiasso;
– disponibilità insufficiente di convogli ETR 470 (Cisalpino di prima generazione e materiale rotabile italiano).
“Quest’ultimo fatto, in particolare – rileva il Consiglio federale – ha impedito di migliorare la puntualità nel traffico internazionale. La disponibilità dei convogli ETR 470 è andata infatti diminuendo (per guasti e revisioni). FFS giudica insoddisfacente la situazione ed è al lavoro per migliorarla con provvedimenti a breve termine e a media o lunga scadenza. Per risolvere definitivamente la questione è necessario:
a. adottare un nuovo piano d’orario e
b. mettere fuori servizio i convogli difettosi ETR 470.
FFS si sta adoperando in collaborazione con tutte le parti interessate affinché queste due misure siano attuate entro il 2014/2015”.
Nelle conclusioni si legge che “FFS è consapevole del problema rappresentato dai ritardi nei collegamenti EC Zurigo/Basilea – Milano ed è costantemente al lavoro per migliorare la situazione e soddisfare le giustificate aspettative dell’utenza. Tra le misure già adottate si segnalano le coppie di treni ICN gestite ormai da qualche tempo con non poco onere sul tratto Lugano – Zurigo. La loro istituzione ha già avuto un notevole impatto sulla stabilità dell’orario”.
Speriamo che questa tendenza si confermi nelle prossime statistiche sui ritardi. In ogni caso, il CN Regazzi seguirà da vicino l’effettivo impatto delle promesse formulate da FFS.
Lascia un Commento
Want to join the discussion?Feel free to contribute!