Risanamenti di tunnel: è necessaria una visione d’insieme
INTERPELLANZA – Risanamenti di tunnel della rete stradale nazionale con realizzazione di nuove canne senza aumento di capacità: è necessaria una visione d’insieme
Testo
- Quali sono i costi supplementari per chilometro della variante di risanamento con terzo tubo al Belchen rispetto ad una variante di risanamento senza terzo tubo?
- Per quali ragioni è stata preferita la variante con terzo tubo (tecniche, economiche, finanziarie …)?
- Come mai la decisione di realizzare un terzo tubo al Belchen è stata presa senza consultazione del Consiglio federale o del Parlamento – e senza decisione referendabile?
- Il Consiglio federale reputa che la realizzazione di una terza canna possa avere ripercussioni negative sulla politica del trasferimento del traffico, dato che il tunnel del Belchen si situa lungo una tratta cruciale per il transito nord-sud?
- Oltre al tunnel del San Gottardo e del Belchen, sono già stati identificati altri tunnel della rete stradale nazionale il cui risanamento potrebbe rendere necessario la valutazione di una variante di risanamento con realizzazione di una canna supplementare senza aumento di capacità? Quali?
- Quali sono i critieri secondo cui il Governo sottoporrà o meno una decisione relativa alla realizzazione di nuove canne senza aumento di capacità a un iter decisionale di tipo politico?
Motivazione
Per permettere il risanamento delle due canne a corsia doppia del tunnel autostradale del Belchen (sull’A2, tra Basilea e l’Altopiano) il DATEC ha deciso nel 2012 di costruire un terzo tubo, senza aumento della capacità. Decisione comprensibile e condivisibile, dato che permetterà di gestire al meglio il traffico durante il risanamento e di accrescere la sicurezza di questa tratta (il terzo tubo servirà quale via di fuga a risanamento completato). È un dato di fatto che la rete delle strade nazionali non può ripiegare su soluzioni esterne e deve quindi offrire lei stessa un’alternativa al traffico durante le inevitabili chiusure per risanamento. La stessa soluzione (dunque costruzione di un altro tubo senza aumento di capacità) è stata proposta per il risanamento del tunnel autostradale del San Gottardo. E’ ora necessario capire meglio se vi sono altri tunnel che nel futuro potrebbero necessitare di un risanamento con costruzione di canna supplementare senza aumento di capacità; come queste opere si inseriscono nella pianificazione della manutenzione e dell’ampliamento della rete delle strade nazionali; e quale sarà l’iter decisionale per questi casi (con o senza decisione politica).
Lascia un Commento
Want to join the discussion?Feel free to contribute!