Ora delle domande: Il Consiglio federale rassicura in merito all’area Tir di Giornico

Testo depositato

Sulla futura area multiservizi di Giornico, di importanza fondamentale per la futura gestione del traffico pesante lungo la A2 e i cui lavori dovrebbero iniziare l’estate prossima, sono state rilevate delle sostanze inquinanti. Chiedo:

1. Quali tipi di accertamenti sono in corso sull’area?

2. Questi interventi comporteranno dei ritardi sull’inizio dei lavori?

3. A dipendenza del loro esito, potrebbe essere messo in discussione l’intero progetto di realizzazione di area Tir?

Risposta del Consiglio federale del 10.03.2014

1. Durante l’elaborazione del progetto dettagliato relativo all’Area multiservizi di Giornico si è constatato che la concentrazione di sostanze inquinanti nel suolo e l’estensione delle aree interessate sono di entità supenore a quanto dichiarato in sede di progetto esecutivo. Stando alle conoscenze attuali, i costi di risanamento del suolo si aggireranno tra i 50 e i 55 milioni di franchi invece dei 20 milioni inizialmente previsti. Al momento si sta valutando se il terreno debba addiritturä essere considerato contaminato e quindi sottoposto a bonifica, nel qual caso la legge sulla protezione dell’ambiente prevede per quanto riguarda i costi la facoltà di rivalsa sul responsabile del danno.

2. Gli accertamenti richiederanno ancora alcuni mesi, per cui é molto probabile che il termine per l’inizio dei lavori preliminari previsto per il 2014 non potrà essere nspettato.

3. Presumibilmente i costi per l’Area multiservizi di Giornico passeranno da 120 milioni a circa 150 a 155 milioni di franchi. Al momento è di pnmaria importanza stabilire la chiave di npartizione dei costi per il risanamento del suolo. Il progetto non è però fondamentalmente messo in discussione.

0 commenti

Lascia un Commento

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *