Lotta al piccolo coleottero degli alveari. Strategia giusta?

Testo depositato
Con la modifica dell’ordinanza sulle epizoozie il “piccolo coleottero degli alveari” ha cambiato status da “organismo da sorvegliare” a “organismo da combattere”.

Chiedo al Consiglio federale:

1. Se questo cambio di status prevede la distruzione di apiari e se sì a quali condizioni e indennizzi?

2. Visto che la presenza del coleottero è ritenuta irreversibile, non sarebbe più efficace implementare una strategia di lotta e di convivenza concordata tra apicoltori e organi federali preposti alla salute dell’ape?

Risposta del Consiglio federale del 16.03.2015
Le infestazioni da piccolo coleottero degli alveari richiedono misure diverse secondo la situazione epidemiologica. In caso di infestazione limitata e circoscritta, le colonie di api infestate devono essere eliminate a protezione del resto della popolazione. Se invece la presenza del parassita è già diffusa e la sua propagazione non può presumibilmente più essere arginata, non ha alcun senso distruggere le colonie infestate; nel caso si debba procedere all’eliminazione di colonie, gli apicoltori interessati sono indennizzati dai cantoni: la strategia proposta per combattere il piccolo coleottero degli alveari è il risultato di discussioni approfondite condotte nelle ultime settimane dall’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria con l’organizzazione mantello delle associazioni apicole svizzere, con gli organi d’esecuzione cantonali e con esperti. Le basi tecniche sono state fornite da Agroscope e dall’Università di Berna. La strategia è dunque frutto di un’ampia concertazione. Il Consiglio federale deciderà però soltanto nelle prossime settimane sulla modifica dell’ordinanza sulle epizoozie.

0 commenti

Lascia un Commento

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *