Abbandono cambio fisso franco/euro. Le FFS mettono sotto pressione i fornitori svizzeri
Testo depositato
A seguito dell’abbandono del cambio fisso, le FFS stanno facendo pressione anche sui fornitori svizzeri per abbassare i prezzi dei prodotti.
Tenuto conto che le FFS operano di fatto in una situazione di monopolio, che praticano già una parte importante degli acquisti all’estero, che le aziende svizzere sono già in grave difficoltà per fronteggiare la concorrenza straniera, chiedo al Consiglio federale come valuta questo modo di procedere e se non sia opportuno evitare di infierire sulle aziende locali?
Risposta del Consiglio federale del 09.03.2015
Questa domanda rientra nell’ambito della strategia aziendale di FFS SA. Il Consiglio federale rileva tuttavia che, in linea di massima, nel settore degli acquisti pubblici non può essere applicato il principio del trattamento nazionale e si aspetta che le FFS agiscano nel rispetto dei principi economici.
Le FFS conoscono la difficile situazione dell’economia svizzera e sono consapevoli della loro responsabilità. Ogni anno assegnano a terzi mandati per un importo pari a circa 5 miliardi di franchi, il 90 per cento dei quali viene svolto in Svizzera.
L’abbandono del cambio fisso franco/euro si ripercuote sulle imprese di trasporto e sui loro clienti, e in misura particolare su FFS Cargo, FFS Cargo International e sui trasporti turistici dall’estero verso la Svizzera. Se la competitività della Svizzera e i salari sono sotto pressione, le FFS devono accrescere il loro impegno per rendere attrattive e convenienti le prestazioni offerte.
Le FFS riesamineranno i programmi di investimento e li rinegozieranno con i fornitori a loro volta riforniti prevalentemente da operatori della zona euro. A questo proposito ci si attende un trasferimento dei guadagni di valuta. Si tratta di un approccio corrente per un’impresa vicina all’industria come le FFS. In questo contesto è essenziale conoscere i costi dei prodotti, compresi gli effetti di valute e rincaro, e reagire in modo adeguato alle relative evoluzioni.
Lascia un Commento
Want to join the discussion?Feel free to contribute!