Interpellanza – La Svizzera “sala relax” per “jihadisti”?
Testo
1. Come valuta il CF la dichiarazione di Jean-Paul Rouiller, secondo cui in Svizzera vivrebbero legalmente diverse persone sospettate di aver fatto parte di “Al-Qaïda” e dello “Stato islamico”
2. Conferma che è intenzione del CF prorogare la LF che vieta questi gruppi terroristici fino al 2022?
3. Corrisponde al vero che le informazioni raccolte dai servizi segreti non possono venire trasmesse alla Polizia o al MPC?
4. Se così fosse, è intenzione del CF proporre a creazione di una base legale per esentare le autorità dall’obbligo di rivelare le loro fonti, analogamente a quanto fatto dalla Germania? In caso di risposta negativa, per quali motivi?
Motivazione
In una recente intervista sulla NZZ, l’esperto di terrorismo Jean-Paul Rouiller ha testualmente dichiarato: “Non è una novità che la Svizzera sia una sorta di ‘sala relax’ per i jihadisti. Fino al 2012 il nostro Paese fungeva da base per attività legate al terrorismo”. Le cose sono cambiate con l’introduzione della LF che vieta i gruppi “Al-Qaïda” e “Stato islamico” nonché le organizzazioni associate del 12 dicembre 2014, che offre una base legale più ampia per poter agire contro persone sospettate di terrorismo. Questa legge è valida fino al 31.12.2018 e il CF sembra intenzionato a prolungarne la validità fino al 2022, anno in cui – come confermato dal DFGP – entrerà in vigore un nuovo pacchetto di misure per combattere il terrorismo. Tuttavia rimane ancora una zona grigia: secondo Rouiller in Svizzera vivono legalmente (grazie a permessi di soggiorno o dimora) diverse persone sospettate di far aver fatto parte di Al-Qaïda, provenienti in particolare da Libia e Iraq, senza che le autorità possano intervenire. I dati raccolti dai servizi segreti, infatti, non possono venir trasmessi alle forze di Polizia, al MPC oppure ai Ministeri pubblici cantonali a causa della protezione delle fonti prevista dalla Legge federale sulle attività informative. “In caso di apertura di un procedimento penale da parte del MPC queste devono essere rivelate e trattandosi spesso di servizi segreti di Paesi ‘amici’, nominarli direttamente è tabù”, ha spiegato Rouiller al quotidiano zurighese. La Germania ha già affrontato la questione e i collaboratori dei servizi segreti non sono più tenuti a rivelare le loro fonti alla Polizia oppure al Ministero pubblico. In Svizzera, ha evidenziato Rouiller, una simile base legale non c’è ancora.
Lascia un Commento
Want to join the discussion?Feel free to contribute!