Domanda – Ennesimo cambio di Governo in Italia. Quali ripercussioni per i negoziati aperti?
Domanda
Il risultato delle recenti elezioni italiane comporterà un nuovo cambio nelle forze politiche al Governo italiano. Accanto al Movimento 5 stelle, la vittoria del centrodestra, composto dalla Lega Nord, comporterà presumibilmente un diverso approccio nella questione della fiscalità dei frontalieri.
Chiedo al Consiglio federale:
– come valuta il DFAE la situazione e come intende affrontare questa nuova fase?
– se ritiene di dover rafforzare l’équipe elvetica privilegiando negoziatori che si esprimono in italiano?
Risposta del Consiglio federale del 12.03.2018
1. II CF ha preso conoscenza dell’esito del voto in Italia. L’attuale Governo Italiano resterà in carica e manterrà le sue funzioni fino all’insediamento di un nuovo governo. Peraltro non può essere escluso che tale fase potrebbe durare qualche tempo. Qualsiasi previsione sulle ripercussioni sui dossier bilaterali attualmente aperti, e in particolare sulla questione della firma dell’Accordo sull’imposizione dei lavoratori frontalieri, è dunque prematura. La posizione del nuovo governo al riguardo andrà valutata ulteriormente.
2. Le elezioni parlamentari in Italia non hanno un effetto diretto sulla composizione delle delegazioni svizzere. In quanto svizzeri, bisogna parlare in italiano con l’Italia, ciò che avviene attualmente già molto spesso e che migliorerà ulteriormente.
Lascia un Commento
Want to join the discussion?Feel free to contribute!