Fabio Regazzi
Dialogo, collaborazione, esperienza:
la ricetta per soluzioni convincenti
ai problemi del Paese.
Il mio impegno a Berna
- la difesa delle PMI ticinesi e una concorrenza equa;
- una piazza finanziaria competitiva e diversificata;
- una mobilità ferroviaria, stradale e aerea efficiente e complementare;
- un rafforzamento del ceto medio e delle famiglie;
- una politica climatica sensata, senza inutili tasse ed eccessi;
- una maggiore attenzione alle zone periferiche e all’agricoltura di montagna.
“Considero la politica una palestra della passione temprata dalla storia e dal rispetto per le idee.”
Locarnese di nascita, classe 1962, sono attivo a Berna in qualità di Consigliere nazionale dal 2011. Attualmente membro della Commissione Economia e Tributi, precedentemente ho fatto parte della Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni. Prima dell’esperienza federale, sono stato Gran Consigliere dal 1995 e ancora prima Consigliere comunale Gordola, comune in cui ho trascorso tutta la vita e in cui abito ancora oggi.
Avvocato e notaio di formazione, dal 2000 ho ripreso la conduzione dell’azienda di famiglia, di cui oggi presiedo il Consiglio di amministrazione. Dal 2021 presiedo l’Unione Svizzera delle Arti e dei Mestieri usam. Sono attivo, inoltre, in qualità di Presidente in diverse altre organizzazioni, tra le quali la SAM Massagno Basket, la Federazione Cacciatori Ticinesi, Swiss Shippers’ Council.
Nel mio tempo libero amo praticare la caccia, disciplina che mi accompagna dalla giovane età la vita e che mi vede impegnato anche politicamente.
Non da ultimo, una componente centrale della mia vita è lo sport: dopo aver giocato per anni a calcio, oggi mi dedico volentieri a lunghe uscite in montagna ed escursioni in pelle di foca.
Ultime Notizie
Regazzi: “Candidatura dal Ticino? De Rosa avrebbe avuto delle serie carte da giocare”
Secondo il consigliere agli Stati centrista, un candidato dal nostro cantone avrebbe avuto delle chances "e l’unico che poteva entrare in considerazione era Raffaele De Rosa". "Si sapeva che Pfister aveva recuperato molto terreno. Mi aspettavo uno scarto inferiore, ma...
Regazzi: “Gli addii di Süssli e Dussey? Un’opportunità per il nuovo consigliere federale”
TicinoNews Il deputato centrista commenta la notizia delle dimissioni del capo dell'Esercito e del direttore della SIC. "Occorrerà rimettere in careggiata un’istituzione che è in grave difficoltà”. “Io vedo comunque un’opportunità: queste dimissioni permetteranno al...
Frontalieri, Regazzi: «La vogliono vendere come una tassa, ma è un’imposta»
Il Consiglio federale ha risposto all’interpellanza del consigliere agli Stati che chiedeva se il provvedimento violasse l’accordo fiscale - Per l’Esecutivo, però, qualora venisse impostato come una «tassa causale», non ci sarebbero problemi. CdT Martina Salvini Se...
Ultimi Video
Regazzi: “Gli addii di Süssli e Dussey? Un’opportunità per il nuovo consigliere federale”
Ticinonews Il deputato centrista commenta la notizia delle dimissioni del capo dell'Esercito e del direttore della SIC. "Occorrerà rimettere in careggiata un’istituzione che è in grave difficoltà”.
Accordi e disaccordi con l’Ue
Matrioska Ticinonews Questo il tema al centro dell’ultima puntata di Matrioska. Ospiti di Marco Bazzi Jacques Ducry, Piero Marchesi, Fabio Regazzi, Alex Farinelli, Giangiorgio Garantini e Samantha Bourgoin.
Accordi e disaccordi con l’Ue
TicinoNews Questo il tema al centro dell’ultima puntata di Matrioska. Alla quale ho partecipato con Jacques Ducry, Piero Marchesi, Fabio Alex Farinelli, Giangiorgio Garantini e Samantha Bourgoin.